Confermate le modifiche all’art. 202 del Codice della Strada che prevedono, a partire dal 21 agosto 2013, anche uno sconto del 30% sulle multe se pagate entro 5 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale.
Ma vediamo più nel dettaglio tutte le domande e le risposte della novità legislativa.
Da quando diventano operativi gli sconti del 30%?
Dal 21 agosto 2013.
Come si può usufruire dello sconto?
Non serve fare alcuna richiesta: dopo aver ricevuto la notifica della multa, si hanno 5 (cinque) giorni a disposizione per pagare l’importo ridotto. In molti casi però (ad esempio se si viene fermati in flagranza di infrazione o nel caso del divieto di sosta con preavviso lasciato sotto il tergicristallo) si può chiedere all’agente la notifica immediata della contravvenzione.
La riduzione è prevista anche nei casi di preavviso sul parabrezza?
La norma non la prevede, ma la logica vuole che in questo caso la norma più favorevole venga applicata. Pertanto, il proprietario o conducente con il preavviso può recarsi presso il Comando di Polizia accertatore e chiedere di pagare la sanzione usufruendo dello sconto, oppure potrà attendere la successiva notifica per posta con il ricarico delle relative spese di notifica.
Come si calcola la percentuale di sconto?
La riduzione del 30% si applica solo sulla sanzione prevista dal codice della strada, quindi non sugli importi di spesa di notifica.
Si può arrotondare l’importo?
Assolutamente no. Quindi bisogna prestare molta attenzione a pagare l’importo esatto della multa. Poichè gli errori si pagano cari: chi ad esempio dovesse sbagliare, oltre a perdere lo sconto del 30% perde anche il diritto al pagamento in misura ridotta (quello che si applica ai versamenti effettuati entro 60 giorni dalla notifica). L’importo della sanzione viene messo a ruolo e calcolato con spese e interessi nella classica cartella esattoriale.
E’ possibile pagare con carta di credito?
Al momento, nel Comune di Latronico, non è possibile pagare le sanzioni con carta di credito. Poiché il settore non è dotato di “Pos” collegato. Rimangono i soliti canali di pagamento, cc postale e Ufficio.
Si possono evitare le spese di notifica?
Si, ma solo con l’uso della “Postacertificat@” (un servizio gratuito che consente ai cittadini di dialogare con le Pubbliche Amministrazioni dotate di PEC presenti nell’Indirizzario Pubblica amministrazione) e quando sarà emanata una circolare che ne autorizza l’uso. Al momento, nel Comune di Latronico, il servizio non è attivo.
Per quali sanzioni del Codice della strada si applica lo sconto del 30%?
Per tutte le violazioni il cui pagamento avviene entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica, con esclusione di quelle che prevedono la sanzione accessoria della sospensione della patente o la confisca del veicolo.
Chi può beneficiare dello sconto?
Tutti i conducenti o proprietari si possono avvalere di questa procedura a prescindere dai punti di patente posseduti.
Ma se pago entro 5 giorni con lo sconto del 30% posso poi presentare ricorso?
No, una volta pagata una sanzione con o senza sconto, viene meno il diritto a presentare ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto.
Tutte le infrazioni possono avere multe decurtate del 30%?
No, sono escluse le infrazioni più gravi, ossia quelle che comportano la sospensione della patente o la confisca del veicolo.
Che differenza c’è fra contestazione e notificazione?
La contestazione è la procedura che segue all’immediato accertamento dell’infrazione da parte dell’agente, in sostanza quando il conducente viene fermato immediatamente e portato a conoscenza dell’infrazione commessa.
La notificazione consiste nella ricezione al domicilio del proprietario del veicolo di un verbale ad una violazione commessa e non contestata subito al conducente.
Lo sconto vale anche per le multe in stato di ebbrezza?
Assolutamente no. Questo è un caso di violazione del codice della strada di carattere penale. Quindi, niente sconti.
Quali sono gli altri problemi legati alla sicurezza?
C’è un forte sconto anche per il superamento del limite di velocità fino a 10 km/h, o violazioni delicate come la mancanza delle luci nel veicolo (art.153) o l’inosservanza delle segnalazioni dell’agente (art. 146): qui, grazie allo sconto, la sanzione diventa di appena 28,70. Stesso sconto per chi circola senza catene o pneumatici da neve nei centri urbani art.7. Mentre la sanzione passa da euro 84 ad euro 58,80 per chi circola senza catene o pneumatici da neve fuori dai centri urbani. Per il mancato uso delle cinture di sicurezza (art.172) si scenderà da 80 a 56 euro, per l’uso del cellulare alla guida (art.173) si scende da 160 a 112.
La maggior parte delle multe riguardano la sosta vietata, qual è l’importo con lo sconto?
Il normale divieto di sosta, col pagamento entro 5 giorni, ora prevede una sanzione che passa da 41 a 28,70 euro.
Per agevolare il calcolo degli importi scontati, si allega una tabella riassuntiva degli importi delle sanzioni previste per le varie modalità di pagamento.
Per le violazioni contestate o notificate dopo l’entrata in vigore della legge nelle more di una modifica dei modelli dei verbali, dovrà indicarsi, quale ulteriore modalità di pagamento, quella in forma agevolata, ridotta del 30%, entro cinque giorni dalla contestazione o notificazione.
Per ulteriori chiarimenti ci si può collegare al sito www.prefettura.it/potenza/ dove è possibile consultare la circolare del Ministero dell’Interno Prot. n. 300/A/6333/13/101/20/21/1 del 12 agosto 2013, oppure telefonare al num. 0973.853229.
Circolare interna agli Agenti di P.L in merito alle recenti modifiche al Codice della Strada