L’assegno di cura è un intervento prioritario e sperimentale mirato ad assicurare un’adeguata assistenza al domicilio della persona non autosufficiente, evitando il ricorso precoce o incongruo al ricovero in strutture residenziali e favorendo il mantenimento della persona non autosufficiente nel proprio ambiente di vita quotidiana, sociale e relazionale.
L’assegno di cura viene concesso per interventi:
- rivolti alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente (Assegno di tipo A) €. 240,00 mensili;
- rivolti alla famiglia che si avvale, a titolo oneroso, di familiari o di assistenti familiari, nell’ottica della conciliazione tra lavoro, impegno e attività di cura e realizzazione della vita personale (Assegno di tipo B) – €. 300,00 mensili;
- a sostegno del progetto di vita indipendente della persona non autosufficiente, perché provveda direttamente ad acquisire, a titolo oneroso, un aiuto da familiari o da altri (Assegno di tipo C) – €. 300,00 mensili;
Possono accedere ai benefici previsti dalla D.C.R. N° 588 del 28/09/2009 e dalla D.G.R. N° 287 del 29.03.2016 nonché dalla Determinazione Dirigenziale Regione Basilicata Dipartimento Politiche della Persona n. 13A2.2016/D.00296, le persone non autosufficienti e le famiglie che assicurano ai propri familiari non autosufficienti la necessaria assistenza al domicilio, che siano residenti in Basilicata da almeno 6 mesi dalla data di approvazione della detta D.G.R., in possesso dei seguenti requisiti:
- Condizione di non autosufficienza valutata dall’Unità di valutazione Multidisciplinare (UVM) servizio di A.D.I. e comprovata dalle competenti commissioni mediche per l’accertamento dello stato di invalidità di cui alla Legge N°18 del 11.02.1980 così come riportato ai punti 5, 6 e 12 del verbale di Commissione Medica;
- condizione economica del nucleo familiare della persona non autosufficiente rilevata dalla certificazione I.S.E.E. riferita al 2016 (redditi 2014), non superiore ai €. 10.635,30.
Il richiedente deve compilare per via telematica il modulo di Assegno di Cura, servendosi dell’apposito modello di domanda informatico disponibile sul portale www.basilicatanet.it, o rivolgendosi all’Ufficio Sociale del Comune di residenza.
La domanda dovrà essere compilata on line e dovrà essere stampata in triplice copia utilizzando la funzione stampa finale del sistema telematico;
Le tre copie firmate dal solo richiedente, corredate dalla documentazione richiesta, risultante dalla compilazione del formulario elettrico, devono essere consegnate a mano al Comune di attuale residenza della persone non autosufficiente entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso nell’Albo Pretorio del Comune di Viggianello capofila del PZS Lagonegrese;
La domanda non sarà accettata se:
- Non risulterà compilata attraverso il sistema informatico;
- Risulterà stampata in versione bozza;
- Risulterà modificata e/o integrata a mano.
Alla domanda va allegata la seguente documentazione:
- Certificato di invalidità per la concessione dell’indennità di accompagnamento rilasciato dalla Commissione Medica competente ai sensi della L. 18/1980;
- Certificazione I.S.E.E. 2016 (redditi 2014) del nucleo familiare della persona non autosufficiente attestante il valore non superiore a €. 10.635,30;
- Stato di famiglia storico antecedente non meno di 6 mesi dalla data di approvazione della D.C.R. N° N° 287 del 29.03.2016, accompagnato da un’autocertificazione che attesti l’assistenza diretta al proprio familiare (Assegno di tipo A) o l’intenzione di avvalersi, a titolo oneroso, di uno o più assistenti familiari o familiari di altre persone (Assegno di tipo B o di tipo C);
- Dichiarazione relativa al rapporto contrattuale con uno o più familiari (solo nel caso la persona non autosufficiente sia già assistita da familiari o assistenti familiari o da altre persone e richieda l’assegno di tipo B o di tipo C).